Campus Digitale

Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche: Software Developer con strumenti AI

Categoria:
Con stage
Finanziamento:
Finanziato/Gratuito
Durata corso:
800
Durata stage:
320
Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche: Software Developer con strumenti AI

Operazione RIF PA 2025-24060/RER, approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1238 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo+ e della Regione Emilia-Romagna

Il percorso “Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche - Software Developer con strumenti AI" ha l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di operare in tutte le fasi dello sviluppo software utilizzando diversi linguaggi, ambienti di sviluppo e tools specifici per la creazione di codice:

  • deve essere in grado di occuparsi dell’analisi requisiti, accesso ai dati, sviluppo applicativo, funzionamento in rete, integrazione con il web;
  • ha una visione completa di quello che è il mondo della programmazione ed è in grado di operare tra i diversi aspetti di un’applicazione, conoscendo le tecnologie principali della programmazione front end (JavaScript/Typescript, React) e almeno un linguaggio per la programmazione back end (Python);
  • conosce gli strumenti per la realizzazione di applicazioni sia in ambito web che mobile ed è in grado di sfruttare i più recenti strumenti di AI assistance per velocizzare e ottimizzare i processi di creazione del software;
  • le sue mansioni prevedono in genere anche il test, il collaudo, la messa a punto e la distribuzione del software. 

Oltre che in aziende di servizi IT che sviluppano applicazioni software, l’allievo formato può trovare occupazione in agenzie web, agenzie di comunicazione e imprese di qualsivoglia settore che realizzano internamente la funzione di sviluppo, personalizzazione o manutenzione del software utilizzato.

 

Organizzazione del corso

Il corso prevede 800 ore suddivise nel seguente modo:

  • formazione d'aula: 440 ore
  • project work: 40 ore
  • stage: 320 ore
Metteremo a disposizione, per la durata del corso, pc portatili agli allievi che non dispongono di idonea attrezzatura per poter svolgere simulazioni, verifiche e in genere la parte interattiva delle lezioni.
Richiedi info

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a 20 giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna.

L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali o che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di istruzione e formazione professionale.

In attuazione di quanto previsto dall’articolo 43, comma 1, del DL 15 giugno 2015, n. 81, saranno resi disponibili ulteriori posti per apprendisti contrattualizzati da imprese sottoscrittrici di specifico protocollo con l'istituzione formativa per il conseguimento del certificato di specializzazione IFTS.

Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.

Cosa imparerai a fare

Il corso è finalizzato a formare uno specialista in possesso delle seguenti competenze:

  • collaborare all’analisi dei requisiti dell'applicazione da realizzare;
  • conoscere le tecnologie principali della programmazione frontend (JavaScript/Typescript, React) e il linguaggio Python per il backend;
  • sviluppare componenti per applicazioni distribuite (Web e Mobile);
  • interagire con i database;
  • sfruttare i più recenti strumenti di AI assistance per velocizzare e ottimizzare i processi di creazione del software;
  • effettuare il test, il collaudo, la messa a punto e la distribuzione delle applicazioni;
  • implementare la sicurezza delle interfacce e la protezione dei dati.

Contenuti del corso

  • Comunicazione interpersonale e approccio al mondo del lavoro

    26 ore

    • Lettura e spiegazione regolamento, consegna del calendario
    • Profilo professionale
    • Struttura e articolazione dei moduli
    • Finalità del finanziamento FSE, destinatari e assi del finanziamento
    • Autopresentazione degli allievi
    • Differenze tra comunicare e trasmettere
    • Comunicazione verbale e non verbale
    • Comunicazione efficace
    • Le domande aperte e chiuse
    • La comunicazione assertiva
    • Il gruppo: caratteristiche e dinamiche interne
    • Lavoro di gruppo: processo negoziale, tecniche creative e gestione del conflitto
    • L’impostazione del processo negoziale: le fasi del processo
    • Analisi della posta in gioco, previsione delle mosse e delle alternative
    • Ricerca attiva de lavoro, risposta alle inserzioni
    • Il colloquio di lavoro, tecniche di autopresentazione   
    • Lavoro di gruppo e soluzioni, teoria e simulazioni
    • Comunicazione di impresa oggi 
    • Public speaking e presentazioni
     
  • Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro

    8 ore

    • L’importanza della prevenzione e della corretta percezione del rischio
    • Gli aspetti generali del D. Lgs. n. 81 -  9 aprile 2008 e i soggetti della prevenzione
    • Concetto di rischio; concetto di danno; concetto di prevenzione; concetto di protezione
    • Organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
    • Il documento di valutazione dei rischi (DVR)
    • Test per il rilascio dell’attestato per la formazione generale (Accordo Stato Regioni 21/12/2011) e per la formazione a rischio basso
     
  • Elementi di statistica e analisi dei dati

    16 ore

    • Elementi di matematica applicata alla statistica
    • Rilevazione e rappresentazione dati, Indici di dispersione, Probabilità
    • Fogli di calcolo per l’applicazione di formule matematiche
    • Formule –Tipologie di calcolo
    • Funzioni - Generalità ed uso delle principali Matematiche/Statistiche
    • Formattazione Condizionale – definizioni, regole e gestione
    • Formattazione avanzata elenchi - Applicare Ordinamento dati utilizzando elenchi personalizzati
    • Definire e applicare Filtri dati 
    • Gestione dati – importazione file numerici
    • Grafici - Definizione, selezione dati, individuazione tipo, tipologia numerica, editing, tipologia temporale, tipologia combinata, SparkLine
    • Analisi dati: Raggruppare/Separare le strutture dati; inserimento guidato dati;  Convalida dei dati;
    • Consolida
    • Tabella pivot – Dashboard
    • Creazione di report
  • Inglese tecnico

    28 ore

    • Ripasso della logica della lingua inglese: i tempi verbali visti come un sistema
    • Programmare attività aziendali : ripasso futuro dei verbi, esprimere obiettivi/programmi
    • Descrivere prodotti/servizi: ordine di aggettivi, forme/materiali, Descrizione di funzione e utilizzo
    • Parlare di idee: passato semplice/continuo, sequenze sostantivo/aggettivo, partecipare/gestire riunioni, esprimere idee/opinioni
    • Innovazione: seguire/fare una presentazione, preposizioni di tempo, verbo al passivo, vocaboli per esprimere
    • Terminologia tecnica di settore nell’ ambito dell’ICT
     
  • Il sistema impresa e la transizione verde e digitale

    16 ore

    • Organizzazione aziendale - 8 ore
    • Scenario economico attuale, impatto dei cambiamenti, difficoltà attuali delle aziende nel confrontarsi con il mercato
    • Fattori critici di successo, evoluzione del cliente 
      Il sistema organizzativo
    • Obiettivi e risorse dell'organizzazione
    • Efficacia ed efficienza
    • Mission, vision, valori e cultura aziendali
    • Le attività e le funzioni aziendali
    • L’organigramma, i ruoli e i flussi di lavoro e di comunicazione, i mansionari e le responsabilità, l’esercizio del potere e gli stili di leadership
    • Fonti documentali che regolano la vita lavorativa e l’impresa
    • Transizione verde - 4 ore
    •  Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
    • Come cambiano la cultura e le buone pratiche di impresa con le logiche introdotte dalle innovazioni digitali e dalla sensibilità alle tematiche ambientali e sociali
    • La responsabilità sociale d’azienda come espressione di una nuova cultura d’impresa che concili etica, sostenibilità e profitto

    • Transizione digitale - 4 ore
    •  Visita guidata al Digital Automation Lab
     
  • Architetture informatiche: basi di sistemi operativi, reti e IT security

    40 ore

    • Architettura, funzione e gestione dei sistemi operativi Windows e Linux all'interno di un sistema informativo aziendale
    • Regolamentazione dell’accesso degli utenti ai server, database e applicazioni
    • Architettura delle reti informatiche, definizione di servizi e protocolli di rete, installazione e configurazione dei diversi tipi di apparato
    • Valutazione delle politiche di protezione dei dati e delle risorse del sistema informativo, ad esempio web server e database

  • Logiche di programmazione e basi di programmazione a oggetti

    36 ore

    • Problemi e algoritmi
    • Rappresentazione di algoritmi
    • Variabili, assegnazioni, calcoli
    • Algebra booleana, Operatori logici, Sequenze
    • Selezioni e cicli
    • Funzioni e procedure 
    • Scomposizione e metodi
    • Array e Stringhe
    • Algoritmi notevoli
    • Gestione delle eccezioni
    • Accesso alle periferiche 
    • Input e Output
    • Accesso ai files di testo.
    • Introduzione alla programmazione ad oggetti (OOP)
    • Classi e oggetti
    • Introduzione al framework React
     
  • Sviluppo frontend per il web con Javascript e React

    48 ore

    Progettazione, sviluppo e collaudo di siti interattivi e applicazioni per il web

    • Introduzione a HTML ed elementi base
    • HTML: immagini, video, canvas, link, tabelle, liste e creazione di un menu di navigazione, form
    • CSS: applicare lo stile alle pagine web
    • Concetto di sito responsive. ID e CLASS per la gestione dello stile

    JAVASCRIPT: progettazione di interfacce web responsive

    • Tipi di dati, variabili, oggetti, elementi per il controllo di flusso
    • Gestione degli eventi
    • Document Object Module, Traversing e manipolazione del DOM
    • Caricamento remoto di una risorsa, URL, URI, ORIGIN
    • Metodologie di gestione eventi, librerie Jquery
    • File scambio dati: JavaScript Object Notation
    • Gestione di chiamate asincrone ad API REST remote
     

    Progettazione di interfacce web con React

    • Il framework React e la programmazione orientata agli eventi
    • Gestione degli eventi
    • Gestione di chiamate asincrone e operazioni CRUD con React e Axios
    • Uso dei CSS con React: Tailwindcss
    • Analisi delle differenze tra CSS standard e Tailwindcss
       
     
  • Database e tecnologie di accesso ai dati

    36 ore

    • DBMS: definizione e tipologie sul mercato
    • Progettazione di base dati: modello ER
    • Chiavi e relazioni, integrità referenziale
    • Creazione/cancellazione di database e tabelle
    • Interrogazioni SQL: Seleci, Insert, Delete, Update
    • Funzioni di aggregazione, Ordinamento, Raggruppamento
    • Creazione di viste
  • Sviluppo applicazioni e analisi dati con Python

    48 ore

    Introduzione a Python: versioni e sviluppo del linguaggio

    • Tipi di base, intro a dati strutturati. dati strutturati mutabili e non mutabili, liste
    • Strutture di controllo di flusso
    • Esecuzione condizionale, cicli, elenchi ed elaborazione di elenchi, operazioni logiche
    • Classi, oggetti, funzioni, procedure, metodi
    • Allocazione in memoria delle variabili
    • Tuple, set, metodi associati, operazioni insiemistiche, rimozioni duplicati con set
    • Dizionari, dizionari innestati, metodi di base dei dizionari
    • Conversione in lista, funzione di ordinamento sorted
    • Errori e gestione, try-except-finally, errori built-in, esercizi
    • Funzioni: a cosa servono, riusabilità ed espressività, passaggio di parametri, valori di ritorno

  • Creazione ed utilizzo di API

    32 ore

    Introduzione alle API come punto di contatto tra un client e un server

    • Definizione di endpoint API: URL specifico che una applicazione o un servizio utilizza per interagire con un'API
    • Endpoint get e post: metodi HTTP usati per interagire con le risorse
    • Invio di JSON con POST
    • Flask : framework essenziale per il web
    • Endpoint e metodi in flask. passaggio dei parametri con flask.
    • CORS: sistema di sicurezza per la richiesta di risorse tra domini web
    • Blueprint di un endpoint API
    • Endpoint: Insert-Post, update-put, delete-delete
    • Lettura e scrittura su file di un JSON
    • Metodi per aggiornare richieste API Restful
    • Differenze tra patch e put
  • Sviluppo per dispositivi mobili con sistema Android

    40 ore

    • Installazione e configurazione dell'ambiente di sviluppo
    • Activity, View, ViewGroup, widget e risorse di un'app
    • Activity stack e Manifest.xml
    • Testing di app con emulatori e dispositivi mobili reali
    • Il ciclo di vita delle Activity
    • Gestione della persistenza dello stato di una Activity
    • Constraint Layout (margini, opposite constraint, bias, chain, ecc.)
    • Gestione degli eventi, touch e gesture
    • Intent impliciti, espliciti e Intent-filter
    • Introduzione ai Fragment
    • Comunicazione tra Activity e Fragment e viceversa
    • Creazione di app con più interfacce gestite da tab
    • Creazione di app master/detail
    • I thread
    • Gestione richieste http;
    • Caricamento e gestione di dati JSON
     
  • Laboratorio creativo: gaming e anmazioni

    28 ore

    • Scaricamento ed installazione di librerie per lo sviluppo di game e relativa integrazione con Android Studio
    • Fase di progettazione teorica di un game con i concetti di mondo/player/camera e movimento con parallasse
    • Il ciclo di vita di un game: startup/game loop/process input/update/render/shutdown
    • Dalla progettazione alla modellazione in classi delle entità costitutive del game
    • Realizzazione delle componenti grafiche del gioco come texture, tile, sfondi e player
    • Codice per la configurazione della camera, del mondo, del player e per la gestione delle animazioni
    • Impostazione dei frame al secondo per le animazioni
    • Gestione del movimento e dei salti del player in base al touch dell’utente
    • Gestione delle collisioni
    • Funzioni per l’aggiornamento dell’interfaccia del gioco e spostamento con parallasse della grafica di sfondo
    • Gestione dei punteggi
    • Creazione di diversi livelli di gioco
    • Concetti di Intelligenza Artificiale (IA) nel contesto del game development
    • Strumenti e framework per l'implementazione di IA nei giochi
     
  • Metodologie di sviluppo e gestione del software

    30 ore

    Introduzione a UML

    • Modelli di processo, sviluppo e specifica dei requisiti del software (IEEE830)
    • Metodi di scomposizione di problemi complessi.
    • Diagramma delle classi/oggetti, dei package/casi d’uso, di stato/attività/sequenza
    • Metodologie di lavoro in team, da Agile 
    • Agile: ciclo di continua analisi e revisione dei risultati.
    • Modello Scrum, controllo empirico dei processi
    • Da Agile a Devops: Obiettivi, Cultura, Dimensione del team, Automazione, Comunicazione 
    • Devops: integrazione tra sviluppo e operazioni di rilascio e integrazione.
    • Distribuzioni dell’applicazione,
    • Versioning del software, GUT, GITHUB
    • Possibile applicazione delle metodologie al Project work
     
  • AI: assistente per lo sviluppatore software

    8 ore

    • Introduzione all'AI come assistente per gli sviluppatori
    • Utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale per ottimizzare il processo di sviluppo
    • Automatizzazione delle attività ripetitive con AI
    • Soluzione AI per il debug e l’ottimizzazione delle performance
     
  • Project work

    40 ore

    Gli allievi saranno chiamati ad elaborare un proprio progetto di gaming cui cureranno studio dell’interfaccia, la parte di programmazione e la presentazione.
     

Requisiti di ingresso

 

Come Funziona

L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione attitudinali, tecniche e colloquio motivazionale:

  • la prova attitudinale (test scritti) è volta a misurare la capacità di esecuzione e riuscita in differenti aree significative per la figura professionale in uscita;
  • la prova tecnica scritta per accertare la conoscenza di base di Informatica, matematica e inglese; 
  • il colloquio individuale ha lo scopo di accertare la motivazione alla partecipazione e l'interesse per il settore specifico del corso, oltre alle capacità organizzative, di comunicazione efficace con gli altri e di lavorare in team.

I candidati che avranno perfezionato la procedura di iscrizione al corso riceveranno una mail di convocazione alle prove scritte di selezione che si terranno, presso la sede IFOA di Reggio Emilia in data 27 novembre 2025.

Certificazioni

  • Certificato di specializzazione tecnica superiore

Descrizioni certificazioni

Al termine della formazione verrà rilasciato, previo superamento di un esame finale, un Certificato di specializzazione tecnica superiore in "Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche" (IV Livello EQF)

Estremi finanziamento

Operazione RIF PA 2025-24060/RER, approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1238 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo+ e della Regione Emilia-Romagna

Enti finanziatori

Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche: Software Developer con strumenti AI

Presentazione corsi

/home/nuvicom/domains/campus-digitale.nuvicom.it/public_html/wp-content/themes/campus-digitale/single-course.php on line 365
5">

Reggio Emilia

06 novembre
Ore 15:00

Partecipa

Calendario scadenze

  • Aula (Reggio Emilia)

    Scadenza iscrizioni
    23/11/2025
    Inizio corsi
    16/12/2025
    Iscriviti gratis

Richiedi info

Compila il form sottostante per ottenere il download della scheda di dettaglio del corso.

Grazie!
Scarica la scheda per scoprire tutti i dettagli del corso.

Download

Compila il form sottostante per iscriverti all'evento di presentazione.