Campus Digitale

Corso di tecniche per lo sviluppo di software con metodologie DevOps per l’integrazione dei sistemi e l’utilizzo dei big data

Categoria:
Con stage
Finanziamento:
Finanziato/Gratuito
Durata corso:
1000
Durata stage:
400
Corso di tecniche per lo sviluppo di software con metodologie DevOps per l’integrazione dei sistemi e l’utilizzo dei big data

L’approccio DevOps unisce sviluppo e operatività, automatizzando i processi per renderli più efficienti. Gli specialisti DevOps gestiscono infatti sia il codice che la manutenzione delle applicazioni e, per farlo, servono competenze tecniche, conoscenza dei linguaggi di programmazione e familiarità con pratiche e strumenti Lean, che rendono il lavoro più veloce e collaborativo.

Il corso forma figure tecniche con competenze in coding, ambienti cloud, CI/CD e metodologie Lean, un profilo sempre più richiesto, non solo nel settore IT!

Organizzazione del corso

  • DURATA: 8 mesi (1000 ore totali – 600 teoria + 400 stage)
  • IMPEGNO: per la fase d'aula 30 ore a settimana in presenza, dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 18.00 nella sede IFOA di Milano Bovisa, in Via Durando 38
  • STAGE: presso aziende del comparto IT
Richiedi info

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a giovani, residenti o domiciliati in Lombardia, che siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, secondo quanto indicato all’art. 10 del DPCM del 25 gennaio 2008:

  • diploma di istruzione secondaria superiore;
  • diploma professionale di tecnico di cui al D.Lgs 17/10/2005, n. 226, art. 20, comma 1, lettera c, ovvero attestato di competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi di IeFP antecedenti all’anno formativo 2009/2010;
  • in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del D.Lgs 17/10/2005, n. 226, art. 2, comma 5, o non in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all'assolvimento dell'obbligo di istruzione di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione n. 139 del 22 agosto 2007.

Cosa imparerai a fare

Al termine del corso avrai acquisito le seguenti competenze: 

  • Individuare gli strumenti di sviluppo del software per creare un prodotto conforme alle specifiche progettuali richieste dal cliente
  • Conoscere e applicare i più diffusi linguaggi di programmazione, le principali regole della programmazione strutturata, le diverse tipologie di applicazioni software
  • Gestire i processi principali di Networking e di Cybersecurity
  • Sviluppare componenti per applicazioni distribuite (Web e Mobile)
  • Pianificare e gestire i flussi operativi di Continuous Integration / Continuous Deployment
  • Gestire l’interazione tra componenti dell’architettura e integrare API (Application Programming Interface)
  • Interagire con i database, sia SQL che NoSQL
  • Effettuare test di funzionamento delle soluzioni in esercizio
  • Gestire la manutenzione delle applicazioni e produrre la relativa documentazione
  • Supportare i processi aziendali di Digital Transformation

Contenuti del corso

  • Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro

    8 ore

    Sicurezza generale dei lavoratori

    • Concetto di rischio
    • Concetto di danno
    • Concetto di prevenzione
    • Concetto di protezione
    • Organizzazione della prevenzione aziendale
    • Diritti, doveri e sanzioniper i vari soggetti aziendali
    • Organi di vigilanza, controllo e assistenza

    Sicurezza specifica rischio basso

    • Rischi specifici legati all'attività lavorativa
    • DPI
    • Movimentazione manuale dei carichi
    • Utilizzo scale portatili
    • Rischio chimico
    • Tutela delle lavoratrici madri
    • Incidenti stradali
    • Near miss
    • Utilizzo di videoterminali
    • Stress lavoro-correlazione
    • Gestione delle emergenze
  • Inglese tecnico

    32 ore


Come Funziona

L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione attitudinali, tecniche e colloquio motivazionale:

  • la prova attitudinale (test scritti) è volta a misurare la capacità di esecuzione e riuscita in differenti aree significative per la figura professionale in uscita;
  • il colloquio individuale ha lo scopo di accertare la motivazione alla partecipazione e l'interesse per il settore specifico del corso, oltre alle capacità organizzative, di comunicazione efficace con gli altri e di lavorare in team.

Quanto costa e modalità di pagamento

Il corso è completamente gratuito.

Certificazioni

  • Certificato di specializzazione tecnica superiore

Estremi finanziamento

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE E SELEZIONE DI PROGETTI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS) DA REALIZZARE NELL'A.F. 2024/2025 PR Lombardia FSE+ 2021-2027 Priorità 2 “Istruzione e Formazione” Obiettivo specifico ES04.6 Azione f.2 “Sostegno ai percorsi di istruzione post-secondaria

Enti finanziatori

Corso di tecniche per lo sviluppo di software con metodologie DevOps per l’integrazione dei sistemi e l’utilizzo dei big data

Presentazione corsi

/home/nuvicom/domains/campus-digitale.nuvicom.it/public_html/wp-content/themes/campus-digitale/single-course.php on line 365
5">

MILANO

07 ottobre
Ore 14:30

Partecipa

Calendario scadenze

Richiedi info

Compila il form sottostante per ottenere il download della scheda di dettaglio del corso.

Grazie!
Scarica la scheda per scoprire tutti i dettagli del corso.

Download

Compila il form sottostante per iscriverti all'evento di presentazione.