Campus Digitale

Corso Front End Developer

Categoria:
Con stage
Finanziamento:
Finanziato/Gratuito
Durata corso:
300
Durata stage:
500
Corso Front End Developer

ll corso è realizzato nel quadro nell’iniziativa Build Your Digital Future e nasce grazie al sostegno di J.P. Morgan Chase & Co. per aiutare a sviluppare le competenze necessarie ad avere successo nei percorsi professionali.

Il mercato del lavoro oggi è fortemente influenzato dalla tecnologia e le figure specializzate in ICT sono sempre più ricercate, ma non sempre disponibili. Ciò genera quindi un mismatch tra domanda e offerta di lavoro. È quindi necessario formarsi per ricoprire quei ruoli professionali realmente richiesti, dai programmatori agli esperti di big data a quelli in marketing digitale o visual design e accedere così velocemente a nuove opportunità di impiego.

Con il sostegno di J.P. Morgan Chase & Co.

Organizzazione del corso

ll corso dura circa 3 mesi, dal lunedì al giovedì, con orario compreso tra le 9:00-13:00 e le 14:00-18:00.

Le 300 ore sono così suddivise:

  •  80 % webinar (massimo 6 ore al giorno) 
  •  20% aula in presenza nella nostra sede di Via Durando 38 (Bovisa)

Al termine è previsto inserimento in azienda IT con stage extracurriculare di 4/6 mesi con rimborso spese.

Richiedi info

A chi è rivolto

Indicato per disoccupati o inoccupati, diplomati o laureati, residenti o domiciliati in Lombardia con forte interesse per l’informatica e le telecomunicazioni.

Per partecipare è necessario possedere questi requisiti:

  • residenza o domicilio in Lombardia (preferibilmente su Milano o limitrofi)
  • entro i 29 anni di età
  • disoccupazione
  • diploma o laurea (una percentuale di posti in aula è aperta a persone con diploma di scuola media o qualifica professionale)
  • non essere iscritti all'Università

Cosa imparerai a fare

Il corso Front-end Developer è progettato per formare professionisti pronti a entrare nel mondo dello sviluppo web, con competenze specifiche nella creazione di siti e portali online. 

Al termine del percorso, il partecipante sarà in grado di progettare, sviluppare, ampliare e pubblicare autonomamente siti web di media e grande complessità, gestendo in modo completo tutte le fasi del processo di sviluppo.

Contenuti del corso

  • Personal empowerment

    40 ore

    • Consapevolezza di sé, autostima e sviluppo del potenziale personale
    • Autoimprenditorialità: atteggiamento proattivo, iniziativa e responsabilità
    • Differenza tra lavoratore autonomo, freelance, startupper e impresa tradizionale
    • Forme giuridiche dell’autoimprenditorialità
    • Tasse, contributi, agevolazioni
    • Come nasce un’idea di business (osservare bisogni, problemi, tendenze)
    • Analisi di mercato, concorrenza, prezzi
    • Nozioni base di branding personale e d’impresa
    • Organizzazione del tempo e delle risorse
    • Comunicazione efficace: ascolto attivo, empatia e gestione delle relazioni
  • Bootstrap

    16 ore

    • Introduzione a Bootstrap: installazione, struttura dei file e vantaggi del framework
    • Layout system: utilizzo di container, grid system, breakpoints e utility classes per costruire layout responsive
    • Tipografia e colori: gestione di testi, palette cromatiche e temi personalizzati
    • Componenti principali: uso pratico di Navbar, Accordion, Carousel, Collapse, Modal, Tabs, Buttons, Cards, Forms e altri elementi interattivi
    • Utility avanzate: gestione di Flexbox, spaziature, allineamenti e visibilità sui diversi dispositivi
    • Interattività: attivazione dei componenti dinamici tramite Bootstrap JavaScript
  • Javascript e DOM

    36 ore

    • Concetti fondamentali: differenze tra linguaggi lato client e lato server e panoramica sul funzionamento di JavaScript
    • Cos’è JavaScript: finalità, ambiti di applicazione e utilizzo nel web development
    • Sintassi di base: regole per scrivere e interpretare correttamente il codice JavaScript
    • Elementi principali del linguaggio: variabili, funzioni, oggetti, metodi, eventi, strutture condizionali e cicli
    • Integrazione con HTML5 e CSS3: come JavaScript interagisce con il DOM per modificare contenuti, stili e comportamenti della pagina
    • Programmazione a oggetti (OOP): principi base della programmazione orientata agli oggetti in JavaScript, gestione di proprietà e metodi
    • Introduzione al DOM: cos’è, come si relaziona all’HTML e come rappresenta la pagina come struttura ad albero
    • Selezione degli elementi: utilizzo dei principali metodi JavaScript (getElementById, querySelector, querySelectorAll, ecc.) e differenze tra le varie tecniche
    • Manipolazione dei contenuti e attributi: modifica di testo, valori, attributi e gestione dinamica degli elementi HTML
    • Gestione di classi e stili: uso di classList e modifiche CSS tramite JavaScript nel rispetto delle best practice
    • Creazione e rimozione di elementi: aggiunta, sostituzione o eliminazione dinamica di nodi all’interno della pagina
    • Eventi e interattività: comprensione del modello degli eventi, uso di addEventListener(), gestione dei principali eventi del browser e dell’oggetto event
    • Event delegation: ottimizzazione della gestione degli eventi attraverso bubbling e capturing
  • Progettazione web e Figma

    32 ore

    • Approccio alla progettazione web
    • Interazione con il committente del progetto: individuazione della tipologia di prodotto e del target di riferimento
    • Studio della concorrenza attraverso l’analisi dei “Best in class” del settore
    • Nozioni di base di UI/UX design
    • Organizzazione dei contenuti e della mappatura del prodotto web Introduzione a Figma: cos’è, vantaggi e panoramica dell’interfaccia
    • Elementi fondamentali: frame, componenti, livelli, pagine e scorciatoie principali
    • Struttura e layout: differenze tra frame e artboard, uso dell’auto-layout, gestione di grid e layout responsive
    • Progettazione efficiente: allineamento, spacing, creazione di componenti riutilizzabili, varianti e design system base (colori, testi, effetti)
    • Collaborazione e gestione: librerie condivise, token di design, versioni, commenti e co-design in tempo reale
    • Prototipazione interattiva: creazione di interazioni, animazioni e transizioni (smart animate, overlay, scorrimento, aree cliccabili)
    • Condivisione e permessi: pubblicazione e gestione dell’accesso ai progetti
  • HTML 5

    16 ore

    • Sintassi e struttura dell’HTML5: analisi dei principali elementi di markup (tag) e delle regole di base per costruire una pagina web corretta e semantica
    • Organizzazione del contenuto: creazione della struttura base di una pagina HTML5 e utilizzo dei tag per la formattazione del testo e degli altri elementi visivi
    • Attributi e SEO: impostazione dei tag e attributi utili all’indicizzazione sui motori di ricerca (SEO), come meta tag, title e alt text
    • Identificazione e stile degli elementi: uso corretto degli attributi ID e class per la gestione del layout e l’integrazione con i fogli di stile CSS
    • Creazione di moduli interattivi: progettazione e formattazione di form per la raccolta dati (richiesta, contatto, ricerca), con tecniche di validazione e invio del contenuto.ricerca), validazione e invio del contenuto
  • CSS

    24 ore

    • Introduzione agli stili: cosa sono e come definire gli stili in un progetto web
    • Selettori e attributi: utilizzo degli attributi ID e class per identificare e personalizzare gli elementi HTML
    • Tipologie di stili: inline, interni ed esterni — quando e come applicarli correttamente
    • Gestione dei caratteri: uso delle font nei CSS3 e integrazione con Google Fonts
    • Applicazione degli stili: collegamento e assegnazione dei fogli di stile a una pagina HTML5
    • Il box model: gestione di spaziature, opacità, trasparenze, sfumature, bordi, ombre e trasformazioni (rotazione, inclinazione, distorsione)
    • Web design responsive: principi fondamentali, viewport e gestione dei codici per l’adattabilità su diversi dispositivi
    • Layout flessibili: utilizzo di Flexbox per la distribuzione degli elementi e CSS Grid per la creazione di strutture complesse e modulari
    • Ottimizzazione per mobile: uso delle media queries per rendere un sito completamente responsive e compatibile con tutti i dispositivi
    • Animazioni e transizioni: creazione di effetti dinamici con CSS3
  • Php e MySql

    64 ore

    • Cos’è la programmazione Server Side
    • Differenze tra siti statici e siti dinamici
    • Panoramica sui linguaggi del web dinamico: PHP
    • Pianificare un progetto dinamico in PHP
    • Installare e configurare un server locale (MAMP/XAMPP)
    • Struttura di un file PHP e integrazione nel codice HTML
    • Variabili, operatori ed espressioni
    • Strutture di controllo: condizioni e cicli
    • Funzioni e inclusioni di file per strutturare il progetto
    • Creazione del template di base
    • Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (OOP): oggetti e classi
    • Gestione delle sessioni e delle aree riservate
    • Cos’è un database e come funziona
    • Progettazione e creazione di un database
    • Gestione con phpMyAdmin
    • Linguaggio SQL: query di lettura, inserimento, modifica ed eliminazione
    • Relazioni tra tabelle e campi
    • Connessione PHP ↔ MySQL e lettura dei dati
    • Popolare, importare, esportare database
    • Creare pagine dinamiche collegate ai dati
    • Inserire, modificare ed eliminare contenuti dal database
    • Inviare form strutturati dal sito (metodo POST)
    • Gestire le pagine di amministrazione e contenuti
    • Come pubblicare un sito dinamico online
    • Pubblicare e configurare il database MySQL
  • Wordpress e Woocommerce

    38 ore

    • Installazione e configurazione di WordPress in locale
    • Configurazione delle impostazioni di base
    • Struttura del sito e gestione dei contenuti
    • Differenza tra articoli (post) e pagine
    • Creazione e organizzazione di contenuti: categorie, tag e menu
    • Gestione del blog e dei commenti
    • Impostazioni di lettura, scrittura, permalink e media
    • Gestione degli utenti, ruoli e permessi
    • Utilizzo e configurazione dei principali plugin
    • Aspetto e temi grafici: scelta, installazione e personalizzazione dei temi
    • Personalizzazioni avanzate con CSS3, JavaScript e PHP
    • Creazione di child theme per modifiche sicure e aggiornabili
    • Plugin essenziali per sicurezza, SEO e prestazioni
    • Backup e aggiornamenti
    • Gestione di errori e ottimizzazione del sito
    • Introduzione a WooCommerce
    • Installazione e configurazione del plugin
    • Creazione e gestione del catalogo prodotti
    • Impostazione di categorie, attributi e varianti
    • Configurazione di pagamenti, spedizioni e tasse
    • Gestione di ordini, clienti e coupon
    • Personalizzazione grafica del negozio e ottimizzazione UX
    • Impostazioni avanzate e manutenzione
    • Traduzioni, email automatiche e gestione delle notifiche
    • Analisi e monitoraggio delle vendite
    • Trasferimento da locale a remoto (hosting e dominio)
    • Messa online del sito e-commerce completo, test di funzionamento
  • Accessibilità Web (Web Accessibility)

    24 ore

    • Definizione di A11Y
    • Disabilità permanenti, temporanee e situazionali
    • Dati e normative (WCAG, EN 301 549, AGID, ADA)
    • Accessibilità ≠ usabilità: differenze e punti di contatto
    • I 4 principi: Percepibile, Utilizzabile, Comprensibile, Robusto (POUR)
    • Struttura delle WCAG (livelli A, AA, AAA)
    • Linee guida chiave per web e mobile Introduzione alle checklist operative
    • Contrasti e colori: linee guida e test
    • Tipografia, spaziatura, gerarchia visiva
    • Focus state, hover, e affordance visiva ovvero la capacità di un elemento di suggerire visivamente come va usato
    • Design di icone e simboli accessibili
    • Test di leggibilità e strumenti (Contrast Checker, Stark, etc.)
    • Struttura semantica HTML (header, main, nav, footer, aria-label)
    • Focus e navigazione da tastiera (tabindex, focus-visible)
    • Uso corretto dei form e delle label
    • ARIA: cosa è e quando usarla (e quando non usarla)
    • Validatori automatici (Lighthouse, axe DevTools, WAVE)
    • Test manuali con tastiera e screen reader (NVDA/VoiceOver)
    • Analisi contrasto e struttura semantica
    • Come scrivere un Accessibility Report di base
    • Come integrare l’A11Y nel workflow di design e sviluppo
    • Checklist e risorse per continuare a migliorare
    • Certificazioni e ruoli (es. CPACC, WAS, CPWA)
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro

    8 ore

    SICUREZZA GENERALE DEI LAVORATORI

    • Concetto di rischio
    • Concetto di danno
    • Concetto di prevenzione
    • Concetto di protezione
    • Organizzazione della prevenzione aziendale
    • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
    • Organi di vigilanza, controllo e assistenza

    SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO BASSO

    • Rischi specifici legati all'attività lavorativa
    • DPI
    • Movimentazione manuale dei carichi
    • Utilizzo scale portatili
    • Rischio chimico
    • Tutela delle lavoratrici madri
    • Incidenti stradali
    • Near miss
    • Utilizzo di videoterminali
    • Stress lavoro-correlazione
    • Gestione delle emergenze

Come Funziona

L'ammissione al corso è subordinata al superamento di alcune prove di selezione, che prevedranno test scritti attitudinali e un colloquio motivazionale, allo scopo di esaminare le attitudini e le esperienze formative e professionali del candidato rispetto al profilo in esame, oltre agli aspetti relazionali e di comunicazione.

Contattaci per informazioni o iscriviti al corso. Sarai ricontattato per la verifica dei requisiti e per accedere alla selezione orientativa.

Quanto costa e modalità di pagamento

Il corso è completamente gratuito.

Certificazioni

Corso Front End Developer

Calendario scadenze

  • Aula (Milano) + Online

    Scadenza iscrizioni
    30/11/2025
    Inizio corsi
    10/12/2025
    Iscriviti gratis

Richiedi info

Compila il form sottostante per ottenere il download della scheda di dettaglio del corso.

Grazie!
Scarica la scheda per scoprire tutti i dettagli del corso.

Download

Compila il form sottostante per iscriverti all'evento di presentazione.